Scuola d’Italia nasce per cercare di descrivere realmente e tangibilmente l’utopia di un’università diversa.
Un’università aperta, interprete del mondo, luogo in cui gli studenti possano, con idee ed intraprendenza, contestualizzare quotidianamente i frutti del loro apprendimento.
Abbiamo desiderato chiamare tutto questo Scuola d’Italia, perché crediamo che il dialogo, la riflessione e l’analisi della contraddizione siano strumento essenziale per la nostra formazione civica, prim’ancor che professionale.Siamo felici di iniziare questo percorso con Luigi Zingales: al netto di ogni considerazione, la sua critica, sincera e spietata, rappresenta un’importante occasione di reazione.
Da tempo sentiamo da più voci che è necessaria, per il nostro paese, una rivoluzione culturale.
Un cambiamento frutto non delle armi ma di valori e comportamenti.
Il nostro stare assieme quest’oggi, per dibattere, può rappresentare un piccolo ma fondamentale seme.
Cercando di cambiare l’esprimersi della nostra formazione, tenteremo di realizzare qui, con coraggio, tenacia e speranza, ciò che più facilmente si potrebbe avere altrove, consapevoli che l’America, che spesso si va cercando, è stata, prima di tutto, costruita.
↧
Il ritorno delle idee
↧